I vigneti di proprietà dell'Azienda Agricola Patrizia Cencioni sono del 1989 e si estendono su 50 ettari di terreno collinare ricavati su unaltopiano naturale nel fianco sud est che degrada dal colle di Montalcino, a 300 metri sul livello del mare, riparati dai venti freddi dell'este dal Monte Amiata e del nord dalla collina di Montalcino. Questo irripetibile microclima consente all'uva Sangiovese Grosso, da cui nasce l'unico Brunello di Montalcino, una maturazione eccellente aiutata da una amorosa cura e dedizione.
Grazie all'altezza e all'esposizione, le uve arrivano facilmente alla giusta maturazione, e i vini raggiungono sempre un buon grado alcolico; il substrato, poi, composto di tufo e argilla che si presentano grossolani, garantisce una certa profondità al vino, caratteristica che contraddistingue lo stile dell'Azienda Agricola Patrizia Cencioni.
Dei 50 ettari dell'azienda, 8 sono coltivati a vigneto per la produzione di Brunello, 1.5 ettari per il Sant'Antimo d.o.c e 7 ettari di oliveto. Questi i numeri che ci danno forza. Dopo una scelta dei grappoli più freschi la produzione è, infatti,di oltre 600 quintali di Sangiovese, 30 quintali di Cabernet. Con la prima produciamo il Brunello e il Rosso di Montalcino, e dall'unione con la seconda nasce il nostro vino Solarianne, un Vino solare naturalmente.
La vendemmia, che generalmente si svolge verso agli inizi di ottobre, viene eseguita solo manualmente per garantire il massimo di integrità dei grappoli.
Dopo la spremitura le uve di Sangiovese vanno in botti di rovere di Slavonia da 25 e da 40 ettolitri e legni piccoli, qui sono custodite per 30 mesi e diventeranno Brunello, mentre per il Rosso è previsto un affinamento di 8 mesi: parte in botti di rovere francese da 10 ettolitri e parte in botti di rovere di Slavonia da 20 hl.